(di Edoardo Patriarca, presidente nazionale ANLA) Ritorno su un tema da sempre molto caro ad Anla, e che ha trovato una risonanza significativa nell'ultimo rapporto elaborato dalla Fondazione Terzjus. Mi riferisco all'esperienza del volontariato aziendale e di competenza che sempre più si diffonde all'interno delle aziende.
Rispetto ai temi del lavoro che da sempre affrontiamo e che abbiamo proposto in questi ultimi mesi, ritornare a parlare di volontariato aziendale può sembrare un "buttare la palla fuori campo", fuori contesto e distante dai punti più salienti che toccano il mondo del lavoro: la qualità relazionale dentro le aziende, la questione retributiva e il salario minimo, la produttività e la valorizzazione delle competenze, il dramma dei morti sul lavoro e la sicurezza, e ultimi i quesiti proposti dalla consultazione referendaria di questo fine settimana.
Tuttavia noi crediamo che queste esperienze, per merito anche dei gruppi aziendali ancora presenti all'interno delle aziende, possano aiutare il mondo del lavoro a riconfigurarsi secondo lo spirito costituzionale e a riconquistare le aziende, piccole o grandi che siano, come spazi non solo finalizzati a produrre profitto e a retribuire - con giustizia- i dipendenti, ma anche luoghi di comunità nei quali fare esperienze di convivenza civile pur nel rispetto dei ruoli e delle responsabilità.
Le esperienze di volontariato aziendale e di competenza attivano processi virtuosi dentro le imprese oltre che cambiare in meglio la comunità locale nella quale esse risiedono. I dipendenti con le competenze professionali maturate in azienda diventano protagonisti di progetti sociali fortemente innovativi e, per altro verso , consentono all'azienda di conoscere i bisogni del territorio, di sentirsi essa stessa parte integrante e attiva nel produrre più benessere per la comunità.
Ma vediamo i tratti più salienti che connotano queste esperienze.
I progetti di volontariato accrescono il senso di appartenenza aziendale oggi assai prezioso a fronte di quella forma di estraniazione -segnalata da molti studiosi- che vivono i giovani nei confronti della esperienza lavorativa, ritenuta utile solo per conquistare un reddito adeguato per la "vita vera", quella del dopo lavoro.
La partecipazione ad un progetto sociale con altre realtà associative, con le parrocchie e gli enti locali aiuta a recuperare lo spirito di adattamento necessario anche nei processi produttivi per aumentare la produttività e l'efficienza in azienda. Si migliora il benessere organizzativo e la motivazione dei dipendenti in un ambiente di lavoro più dinamico e stimolante.
L'attività volontaria fa riemergere quelle competenze, le "competenze durature", essenziali per migliorare la produttività e le relazioni in azienda: saper lavorare per progetto e in gruppo, flessibilità e gestione positiva delle divergenze e dei possibili conflitti, relazioni di ascolto e di reciprocità.
Non ultimo, le esperienze di volontariato riportano dentro l'azienda momenti di cittadinanza attiva e di democrazia partecipata propedeutiche anche ad avviare processi partecipativi come prevede tra l'altro la legge appena approvata in Parlamento.
Temi tuttora di grande attualità. Nelle ultime indagini riguardanti soprattutto la fascia giovane dei lavoratori il benessere in azienda, le relazioni e la possibilità di mettere a frutto i propri talenti sono ritenuti i fattori più dirimenti per decidere se stare in azienda e investirvi un tempo che noi, anziani lavoratori, riteniamo tempo di vita e di senso, contro i processi di disumanizzazione che frantumano e sfilacciano la comunità, che ci fanno sentire tutti più soli, slegati e autoreferenziali, sempre più estranei a qualsiasi forma di azione collettiva.
(Crediti fotografici: iStock.com/ pcess609)
Non sei ancora
iscritto ad ANLA?
Scopri come entrare a far parte dell'Associazione.
Convenzioni
Scopri tutte le offerte e convenzioni riservate esclusivamente agli associati ANLA
scopri di piùEsperienza
La rivista mensile di attualità, cultura e informazione della nostra Associazione. Per i soci anche online.
scopri di piùNewsletter
Iscriviti alla nostra mailing list per ricevere tutte le notizie e gli aggiornamenti dell'Associazione.