(di Antonello Sacchi) Continuiamo il nostro viaggio nell'Intelligenza Artificiale. Come già nei numeri precedenti, in questa newsletter introduciamo per sommi capi l'argomento, rimandando al prossimo numero di Esperienza (il 7-8/2025 che andrà in stampa agli inizi di luglio) i necessari approfondimenti. Oggi ci soffermiamo su di un quesito apparentemente astratto ma in realtà foriero di ulteriori interrogativi. Le macchine pensano? Sono capaci di un pensiero proprio, cioè non umano, oppure stanno sviluppando una forma di pensiero simile, non identico, al pensiero dell'uomo, che, essere razionale incarnato, è inimitabile?
Ancora una volta, interrogarsi sull'Intelligenza Artificiale significa interrogarsi su ciò che definisce l'umano, perché la vera domanda è: cosa è pensiero umano? Il pensiero ha un precipitato pratico nelle nostre azioni, che sono sempre frutto di scelte. Nella vita scegliamo costantemente, ma in base a cosa scegliamo, in base a cosa o a chi orientiamo le nostre scelte? Quali sono le radici ultime del nostro comportamento? Da qui dobbiamo muovere per comprendere il possibile sviluppo della civiltà delle macchine.
Lo scienziato statunitense Isaac Asimov negli anni '40 elaborò le tre leggi fondamentali della robotica all'insegna della sicurezza, servizio e autoconservazione. Asimov credeva che una macchina che avesse seguito queste tre leggi non avrebbe presentato alcun pericolo per l'uomo.
In dettaglio: (prima legge) un robot non può far del male a un essere umano né lasciare che l'essere umano si faccia male a seguito di un suo mancato intervento; (seconda legge) un robot deve obbedire agli esseri umani tranne quando gli ordini sono in contrasto con la prima legge; (terza legge) un robot deve proteggere la sua esistenza ma non a scapito della prima o della seconda legge.
Tutto molto chiaro ma queste tre famosissime leggi oggi non sono ancora attuabili, dobbiamo fare ancora tanta strada, ad esempio capire come affrontare il dilemma del carrello...
Non sei ancora
iscritto ad ANLA?
Scopri come entrare a far parte dell'Associazione.
Convenzioni
Scopri tutte le offerte e convenzioni riservate esclusivamente agli associati ANLA
scopri di piùEsperienza
La rivista mensile di attualità, cultura e informazione della nostra Associazione. Per i soci anche online.
scopri di piùNewsletter
Iscriviti alla nostra mailing list per ricevere tutte le notizie e gli aggiornamenti dell'Associazione.