(di Roberto Tenedini, Presidente regionale ANLA Lombardia e consigliere nazionale) Di fronte al problema della mancanza di medici di base, che sta creando non pochi problemi alla popolazione, con particolare coinvolgimento della categoria dei pensionati, in data 9 marzo 2022, in qualità di Presidente di ANLA della Lombardia ho preso carta e penna ed inoltrato una lettera al Presidente della Regione Lombardia Avv. Attilio Fontana.
Mentre siamo in attesa di una risposta in merito, abbiamo visto con piacere che alcuni organi di stampa stanno interessandosi al problema. Di seguito la mia nota al Presidente della Regione Lombardia:
Illustrissimo Sig. Presidente,
a nome e per conto dell'Associazione Lavoratori d'Azienda della Regione Lombardia, sono a segnalarle il susseguirsi di spiacevoli situazioni che stanno creando notevole disagi, in particolare agli anziani, sul nostro territorio.
La situazione venuta a crearsi per la cessazione di attività di parecchi medici di base con conseguenti disagi causati dall'iter burocratico per la scelta e/o revoca del nuovo medico di base, costringe decine e decine di persone, in particolare gli anziani a districarsi dentro pastoie burocratiche e spesso a fare code in piedi per poter avere qualche riferimento certo.
Non è nostro compito analizzare le scelte amministrative di questa Regione ma non possiamo tacere di fronte a quanto sta avvenendo in questi mesi in merito alla situazione sopra citata.
Vi è una urgenza impellente, sia nel dare indirizzi certi e semplificati, sia nel trovare adeguato personale medico che possa immediatamente supplire a questo esodo, peraltro credo programmato e conosciuto.
Abbiamo ricevuto anche da parte di responsabili di gruppi aziendali Anziani la sollecitazione a far presente questa situazione e pertanto chiediamo a Lei sig. Presidente che in virtù del ruolo e dei poteri che le sono propri, intervenga presso gli assessorati di competenza e presso le ASST della Regione affinché siano presi urgenti provvedimenti per sanare questo "gap" che rischia di far svanire in lavoro nel campo Sanitario svolto da tempo nella nostra Regione.
Inoltre la maggior parte degli anziani, che hanno riposto fiducia e per anni sono stati pazienti dei medici che stanno per cessare la loro attività, si trovano anche nella situazione di un vuoto di "storia personale" che crea enorme preoccupazione.
Certo del suo interessamento le porgo i miei cordiali saluti
(Crediti fotografici: iStock.com/fizkes)
Non sei ancora
iscritto ad ANLA?
Scopri come entrare a far parte dell'Associazione.
Convenzioni
Scopri tutte le offerte e convenzioni riservate esclusivamente agli associati ANLA
scopri di piùEsperienza
La rivista mensile di attualità, cultura e informazione della nostra Associazione. Per i soci anche online.
scopri di piùNewsletter
Iscriviti alla nostra mailing list per ricevere tutte le notizie e gli aggiornamenti dell'Associazione.