Home > Blog > Offrire esperienze generative

Offrire esperienze generative

(di Edoardo Patriarca, presidente nazionale ANLA) Si è conclusa la prima tornata di appuntamenti elettorali amministrativi e referendari. Una pausa di qualche mese e ci ritroveremo con altre competizioni che riguarderanno il rinnovo dei governi di alcune Regioni piuttosto significative. 

Tra un passaggio e l'altro prenderemo atto che la partecipazione al voto sta scemando, che l'astensionismo è una minaccia alla tenuta della nostra democrazia, che bisogna fare di più e ascoltare maggiormente i cittadini, soprattutto i giovani.  Ma conclusa la contesa tutto tornerà nel silenzio: chi avrà vinto andrà al governo dichiarando che è stato votato dalla maggioranza degli italiani, mentre l'opposizione si rinchiuderà nel palazzo in attesa del prossimo appuntamento elettorale, sperando nella "spallata" per tornare a governare.

Penso che invece sia necessario e urgente ragionare sulle ragioni dell'astensionismo al voto con un pensiero lungo che sappia abitare il presente con lungimiranza per costruire già il futuro. Un pensiero che osservi e studi la realtà per quella che è, accogliendola e riconoscendo le speranze disseminate e spesso troppo disperse, assieme alle asperità e le asprezze che incontriamo quotidianamente.

Nell'articolo 1 della Carta Costituzionale leggiamo che "La sovranità appartiene al popolo, che la esercita nelle forme e nei limiti della Costituzione". Ma il popolo che vive nelle comunità, nelle associazioni, nel lavoro e nella cittadinanza attiva oggi ci appare frantumato e sfilacciato. Ci sentiamo tutti un po' più soli e con legamisempre più flebili, intenti a confrontarci solo con i più vicini e sempre più estranei a qualsiasi forma di azione collettiva.

È l'aria che si respira nel paese, e l'aria che respirano i ragazzi e le ragazze. Il bene comune sembra sia affare di altri e  le istituzioni civili preposte a governarlo siano ritenute meri comitati di potere distanti e auto referenziali. Purtroppo si è inceppato il meccanismo che la nostra generazione ha conosciuto in altri tempi, attraverso il quale  le richieste che salivano dalla comunità si trasformano in progettualità comune,  in azione politica. Nel tempo dei social media le   istanze che nascono dal basso   senza più filtri e mediazioni si polarizzano in  rivendicazioni rabbiose e indignate che, per come nascono,   non si "fannopolitica" e pensiero condiviso, rimangono sospese e sotto traccia pronte a esplodere alla prima occasione riattizzando conflitti e scontri. 

E così scompare la politica. Tuttavia, senza politica la democrazia è un fantasma senza vita: le istituzioni politiche, civili e sociali smettono di essere gli avamposti che intercettano le attese e i bisogni della vita delle persone, di un territorio e della collettività che lo abita. La  partecipazione è necessaria,  non è solo un dovere; in un ambiente desertificato di cittadinanza muore la democrazia, prosperano gli autocrati, scemano i diritti e inaridiscono le relazioni sociali. Dobbiamo resistere alla lenta de-umanizzazione, ora accelerata dalle nuove tecnologie digitali e dalla Intelligenza Artificiale.

Vi sono segnali diffusi di rinnovato impegno al bene comune, anche tra i giovani. Come offrire esperienze generative, insegnare a lavorare nel presente,  ad ascoltare e dare spazio a  idee dalle quali far sorgere proposte innovative? Come educare le giovani generazioni ad allenarsi alla vita,  al senso di appartenenza, alla fiducia e alla responsabilità?

La risposta è sempre la stessa: è un compito che spetta per vocazione alle generazioni più adulte, ai genitori, ai nonni, e a tutti coloro che sono impegnati nell'educazione. E spetta anche all'associazionismo, che è spazio di amicizia sociale, di formazione permanente, di testimonianza mite e sincera dei valori democratici. 

Spetta anche a noi di ANLA!

 

 

(Crediti fotografici: iStock.com/ enricopiscopo)

Non sei ancora
iscritto ad ANLA?

Scopri come entrare a far parte dell'Associazione.




convenzioni anla

Convenzioni

Scopri tutte le offerte e convenzioni riservate esclusivamente agli associati ANLA

scopri di più

rivista esperienza


Esperienza

La rivista mensile di attualità, cultura e informazione della nostra Associazione. Per i soci anche online.

scopri di più

Newsletter

Iscriviti alla nostra mailing list per ricevere tutte le notizie e gli aggiornamenti dell'Associazione.