Home > Blog > Nuovi interrogativi

Nuovi interrogativi

(di Antonello Sacchi) La scelta del nome pontificale del nuovo papa, Leone XIV, e il suo esplicito richiamarsi al predecessore Leone XIII, papa Gioacchino Pecci (1878-1903), e a san Paolo VI, papa Giovanni Battista Montini (1963-1978) hanno richiamato l'attenzione sulla questione sociale, sulla necessità di una riflessione approfondita sugli effetti dei mutamenti introdotti dalla tecnologia, frutto del nostro sapere, nel vivere quotidiano.

Come cambia la percezione che la persona umana ha di sé stessa in questo nuovo tempo? Lo definisco nuovo perché, come ha richiamato papa Prevost, viviamo in una nuova rivoluzione industriale, viviamo in un'epoca segnata dalla presenza dell'Intelligenza Artificiale, dal cambiamento di paradigma interpretativo originato dalla capacità di trattare enormi quantità di dati che ha spostato l'orizzonte della conoscenza dalla ricerca delle cause alla ricerca della correlazione.

Si fa un gran parlare di questa nuova frontiera e su Esperienza ci addentreremo con maggiore sistematicità nell'argomento. 

Ricordiamo qui le quattro rivoluzioni industriali che abbiamo attraversato. 

La prima, a proposito della quale Leone XIII il 15 maggio 1891 pubblicò la Lettera Enciclica Rerum Novarum il cui testo potete leggere cliccando qui, sorse con l'introduzione della macchina a vapore e con la massiccia industrializzazione. La seconda rivoluzione industriale è legata all'utilizzo dell'elettricità, e della chimica, come energia per produrre. La terza rivoluzione è relativa all'impiego dell'elettronica che ha modificato il concetto di macchina: un software, un programma, "anima" una struttura meccanica, hardware, che può eseguire un determinato compito dettato dal programma. Infine, la quarta, vede l'irrompere sulla scena del digitale e dell'Intelligenza Artificiale. 

 

Ogni significativo mutamento nella tecnologia ha dato il via a cambiamenti nella società e nella vita delle persone. Quali sono gli interrogativi che l'impiego dell'Intelligenza Artificiale suscita? Questa nuova frontiera del sapere e della tecnologia è potenzialmente buona o cattiva? Quali limiti possiamo ancora superare e quali sono invalicabili? Chi o cosa determina un limite? 

Inizieremo a riflettere sull'argomento già dal prossimo numero di Esperienza.

 

 

(Crediti fotografici: iStock.com/ monicaodo)

Non sei ancora
iscritto ad ANLA?

Scopri come entrare a far parte dell'Associazione.




convenzioni anla

Convenzioni

Scopri tutte le offerte e convenzioni riservate esclusivamente agli associati ANLA

scopri di più

rivista esperienza


Esperienza

La rivista mensile di attualità, cultura e informazione della nostra Associazione. Per i soci anche online.

scopri di più

Newsletter

Iscriviti alla nostra mailing list per ricevere tutte le notizie e gli aggiornamenti dell'Associazione.