Sabato 22 marzo alle ore 16 nel Convento SS. Annunziata dei Frati Servi di Santa Maria, in via Cesare Battisti 6 a Firenze, verrà inaugurata la XXI Edizione della Collettiva del Ciclo "Il Sacro nell'Arte".Interverranno: Eugenio Giani, Presidente della Regione Toscana; Sara Funaro, Sindaca del Comune di Firenze; Fra Alessandro Maria Greco, Priore della SS. Annunziata; Fra Eliseo Maria Grassi, dell'Eremo di San Pietro alle Stinche; Silvia Ranzi, Critica d'arte e Curatrice della mostra; Edoardo Patriarca, presidente nazionale di ANLA; Fiorenza Ciullini, presidente regionale della Toscana di ANLA; Antonello Sacchi, direttore di Esperienza e direttore generale di ANLA.
Con la supervisione di Fra Eliseo Maria Grassi, è stato individuato il tema per il 2025: "Acqua Segno e Simbolo nella Bibbia", tema accolto positivamente dai tanti artisti che hanno aderito, mai così numerosi come in questa edizione.
La Mostra rimarrà aperta fino al 30 marzo 2025 ed è allestita nel Chiostro Grande della Basilica della SS Annunziata, principale santuario mariano di Firenze. La mostra si svolgerà a 775 anni dalla posa della prima pietra della Basilica che avvenne il 25 marzo 1250, Festa dell'Annunciazione.
Commenta Edoardo Patriarca, presidente nazionale di ANLA: "La manifestazione è cresciuta anno dopo anno nei contenuti espositivi e nella qualità degli artisti che vi partecipano. Un appuntamento da sempre di vita e di speranza, in un tempo segnato dall' incertezza e da un presentismo che impedisce di alzare lo sguardo oltre il contingente. Arte e cultura sono veicoli irrinunciabili per coltivare quella spiritualità che vive in ciascuno di noi e dà senso al nostro vivere, con la Bibbia in mano, un libro che ha forgiato la nostra cultura religiosa e laica. Quest'anno abbiamo scelto come tema l'acqua nelle molteplici immagini che la Bibbia propone. L'acqua del diluvio che sommerge tutto come le inondazioni che colpiscono i nostri territori, un monito per non dimenticare che la natura va curata e amata. L'acqua è anche il segno della vita che rinasce nella celebrazione del battesimo, della benedizione e della purificazione. Nasciamo immersi in essa nel grembo delle madri, è il nostro corpo, libera e salva con generosità Israele. È l'immagina della virtù della resilienza e della fortezza: è sempre se stessa anche se cambia forma, non demorde e trova la via per superare gli ostacoli, si fa strada negli anfratti rocciosi che incontra. Vive di speranza e mai rinuncia, perché la speranza non è una emozione, un sentimento vacuo ma l' impegno forte e fedele a farla fiorire tutti i giorni, con gli occhi verso il mare, e oltre il mare. Come l'acqua. Nel mondo, quella di gettare una monetina in una fonte, in un pozzo o un lago, è una tradizione molto diffusa: in quel gesto affidato all'acqua esprimiamo il desiderio di una buona vita, quella che l'associazione ANLA si propone nelle sue iniziative".
Sottolinea Fiorenza Ciullini, presidente regionale ANLA Toscana: "E' d'obbligo volgere uno sguardo al passato attraverso le centinaia opere, frutto di impegno e ricerca che gli artisti, vero cuore della manifestazione, hanno potuto esprimere sui vari temi tratti dalle Sacre Scritture. Anni che hanno visto ANLA impegnata in prima linea, nonostante le varie difficoltà, nel proporre temi e motivazioni che potessero attrarre un pubblico desideroso di ascoltare, vedere ed allietarsi nelle cose belle che l'arte sa esprimere attraverso la ricerca e la spiritualità: un connubio di bellezza e vera vita".
Durante la cerimonia inaugurale saranno presentati intermezzi musicali, a cura di Annamaria De Vito, Arpa Celtica, e recitativi poetici di Filippo Frittelli, predisposti dalla Curatrice della mostra Silvia Ranzi. Testimonial è Angela Giuliani Perugi, la cui opera "Acque sorgive, sorgenti di vita" è locandina della manifestazione.
Un catalogo a colori, stampato dalla tipografia della Regione Toscana, sarà disponibile sin dalla giornata inaugurale e riassumerà le opere presentate con foto ed annotazioni sulle opere e sui loro autori.
Acqua Segno e Simbolo nella Bibbia
Collettiva del Ciclo "Il Sacro nell'Arte" XXI Edizione
Artisti Espositori in ordine alfabetico:
Fernando Aróztegui; Giovanna Baldini; Jean Barlow; Anna Maria Calamandrei Santi; Mauro Castellani; Anna Cecchetti; Laura Felici; Debora Ferruzzi Caruso; Anna Maria Fornaciari; Elena Gheri; Leda Giannoni; Angela Giuliani Perugi; Anna Maria Guarnieri; Enrico Guerrini; Vanna Inghirami; Adelheid Kowalzik; Nicoletta Macchione; Marco Maccioni; Antonio Maestrini; Mzia Makalatia; Elena Migliorini; Elisabetta Paci Salmi; Maria Luisa Pedone; Pier Nicola Ricciardelli; Maria Luisa Salvini; Mariadonata Sirleo; Sandra Tesi; Luciana Zanchini.
Non sei ancora
iscritto ad ANLA?
Scopri come entrare a far parte dell'Associazione.
Convenzioni
Scopri tutte le offerte e convenzioni riservate esclusivamente agli associati ANLA
scopri di piùEsperienza
La rivista mensile di attualità, cultura e informazione della nostra Associazione. Per i soci anche online.
scopri di piùNewsletter
Iscriviti alla nostra mailing list per ricevere tutte le notizie e gli aggiornamenti dell'Associazione.