Home > Blog > In fuga dalle aziende

In fuga dalle aziende

(di Edoardo Patriarca, presidente nazionale ANLA) In un articolo de Il Sole 24 Ore pubblicato alcune settimane fa si commentavano i risultati di una ricerca condotta da Randstad (un'agenzia  internazionale che si occupa di ricerca, selezione e formazione di risorse umane) in collaborazione con l'Università Cattolica di Milano, su uno spaccato interessante delle dinamiche attuali nel mercato del lavoro che hanno un impatto sulle aziende e sulla gestione delle risorse umane.  

Qual è il dato che più colpisce e sul quale la ricerca apre una riflessione? Sono 624.047 le dimissioni volontarie tra i dipendenti assunti a tempo indeterminato nei primi mesi di questo anno, un dato che lascia stupiti se confrontati con i numeri sulla disoccupazione. Sono effetto del recupero delle mancate dimissioni del 2020 causate della pandemia, o l'effetto delle riflessioni innescate negli ultimi due anni sul senso del lavoro e sui nuovi equilibri di vita delle persone? 

La ricerca di Randstad propende sulla seconda ipotesi. Mettiamo a fuoco alcuni dati dell'indagine. Prima di tutto si evidenzia un crollo del senso di appartenenza all'azienda fra le giovani generazioni: solo il 15% ha un legame intenso con l' azienda a fronte di un 64% riscontrato tra le persone più anziane. Davvero ci troviamo di fronte ad un cambiamento di paradigma assai profondo sul quale la nostra associazione dovrebbe riflettere, soprattutto i gruppi aziendali,  su come riconquistare le generazioni più giovani e come rifondare il patto associativo con l'azienda di riferimento.

Secondo elemento di riflessione: le dimissioni riguardano soprattutto i millennials ossia coloro che hanno un'età compresa tra i 25 e i 40 anni. Le motivazioni addotte dagli intervistati, davvero in sintesi, sono riassumibili con due battute: l'insoddisfazione dell'incarico svolto, la mancanza di interesse e di obiettivi chiari e condivisi. Sembra di capire che il benessere lavorativo sia molto sentito dalle nuove generazioni, il lavoro non è più solo legato alle necessità economiche ma ci si attende che generi benessere emotivo e sia inserito nel progetto di vita. Non ci si accontenta cioè di un lavoro, comunque, si punta ad armonizzare il proprio impegno in un quadro armonico di sostenibilità e di qualità della vita.    

Sarebbe interessante andare più a fondo perché sul rapporto tra giovani e lavoro mancano riflessioni sistematiche, in particolare sulle nuove modalità di lavoro (non solo lo smart working), sui contratti e l'organizzazione delle imprese e del lavoro settimanale, sull'impatto delle nuove tecnologie. Il futuro delle democrazie dipende anche da quanto  e come le nuove generazioni sapranno maturare un più profondo e ricco senso del lavoro,  del bene comune,    dei diritti e delle responsabilità personali.

Lo studio va oltre e indaga sulle contromisure adottate dalle imprese a fronte di ripetute dimissioni volontarie,  che non sono indifferenti   come si potrebbe supporre: seppur sotto traccia, esse vanno ad   impattare sui livelli di performance e sul clima interno. Quali sono state le azioni intraprese più frequentemente? Le possiamo sintetizzare in punti: incremento dei corsi di formazione, momenti di ascolto e condivisione delle problematiche superando la logica del "si è sempre fatto così",   più cura e attenzione alle relazioni interne e ai passaggi di ruolo, incremento delle retribuzioni e maggiori opportunità di crescita e di carriera, conciliazione tra vita lavorative e vita privata, flessibilità degli orari, più fiducia e senso di appartenenza, e non da ultimo una visione chiara della strategia aziendale.

Ne esce fuori un profilo di azienda più centrato sulle persone, un cammino che troverà sempre il sostegno dei gruppi Anla e che ridisegnerà, speriamo profondamente, i modelli aziendali di questi ultimi decenni.

 

(Crediti fotografici: iStock.com/ Andry Djumantara)

Non sei ancora
iscritto ad ANLA?

Scopri come entrare a far parte dell'Associazione.




convenzioni anla

Convenzioni

Scopri tutte le offerte e convenzioni riservate esclusivamente agli associati ANLA

scopri di più

rivista esperienza


Esperienza

La rivista mensile di attualità, cultura e informazione della nostra Associazione. Per i soci anche online.

scopri di più

Newsletter

Iscriviti alla nostra mailing list per ricevere tutte le notizie e gli aggiornamenti dell'Associazione.