Home > Blog > Gli anziani, maestri di vita

Gli anziani, maestri di vita

(di Edoardo Patriarca, presidente nazionale ANLA) In questi giorni è stato pubblicato dal Dipartimento di Pubblica Sicurezza  il rapporto sugli omicidi commessi in Italia. La relazione prende in considerazione gli ultimi 10 anni dai quali emerge un primo dato: questa tipologia di reati è calata del 33% raggiungendo una percentuale tra le più basse in Europa. Si assiste al crollo anche dei delitti con movente mafioso, fatto che ovviamente non ci deve lasciar tranquilli riguardo la presenza tossica delle organizzazioni criminali che per ripulire il denaro sporco ed inserirsi nei gangli della nostra economia oggi utilizzano strategie e metodi meno "vistosi" e "cruenti". Sono in calo anche gli omicidi definiti  pseudo passionali. La causa più comune degli omicidi sono liti degenerate in aggressioni, l'arma più usata è il coltello o  un oggetto comune, i 2/3 delle persone colpevoli sono italiane.

Il dato più preoccupante e in controtendenza è l'aumento dei minorenni coinvolti, quasi triplicati rispetto all'anno scorso. Le forme con le quali agiscono sono  spaccio di droga, regolamenti di conti fra baby gang, scontri tra comitive per uno sguardo sbagliato o una parola di troppo, azioni predatorie compiute in branco, anche verso sconosciuti e senza alcun motivo. Aumentano anche le violenze in famiglia di figli quasi sempre dipendenti da sostanze stupefacenti, soprattutto sintetiche, come il crack e il fenantyl.

Mi direte che tutto ciò riguarda una minoranza ed è vero, ma frequentando gruppi di adolescenti si coglie in loro un sottile sentimento di rabbia o di estraniazione dalla realtà, dimensioni accentuate con il post pandemia. Un male dell'anima che non ha sempre a che vedere con il disagio economico, capita siano coinvolte famiglie con genitori presenti e ben inseriti nel contesto sociale, soprattutto al Nord. 

Quali riflessioni possiamo trarre come adulti e qual è la prospettiva su cui impegnarci? 

Anzitutto dove possiamo, personalmente e come associazione, chiediamo che sia rimessa al centro dell'agenda politica del paese l'educazione delle giovani generazioni. Non solo le questioni economiche, rilevantissime (crisi della manifattura, inflazione, costi dell'energia...), ma anche la cura e il sostegno a tutto ciò che riguarda la crescita dei bambini e delle bambine. Si parla spesso di comunità educanti e patti educativi, di sostegni alle famiglie con bimbi e servizi educativi universali per l'infanzia, di coprogettazione con il terzo settore impegnato nell'educazione: proviamo a fare un salto di qualità, oltre ai bonus di sempre, con un quadro legislativo che metta in campo nuove risorse e mobiliti le tante energie educative presenti nei territori.

Non vanno abbandonati gli adolescenti più fragili e vulnerabili: se non si vuole perseguire la sola via del " contenimento" che ha riempito le carceri minorili, sovraffollate come quelle adulte e senza risolvere alcunché (la recidiva è altissima), vanno sostenute le comunità educative, familiari e terapeutiche del privato sociale oggi insufficienti, spazi e luoghi per recuperare gli adolescenti alla vita e per aiutarli a crescere con le proprie fragilità. 

Non ultimo, torniamo noi adulti ad appassionarci all'educazione e alla crescita dei nostri figli e nipoti, e dei bambini che incontriamo nella vita quotidiana. Non rinunciamo ad essere "maestri di vita" perché per crescere ci vogliono sì le relazioni orizzontali, tra pari, ma anche e soprattutto relazioni con adulti significativi, testimoni autorevoli, esempi di buona vita. Non rassegniamoci a quel luogo comune  secondo il quale gli adulti anziani, i nonni, non hanno più nulla da dire e raccontare,  fuori dalla realtà, quasi da rottamare. 

Non è vero, la ricerca pubblicata da ANLA per la Festa dei Nonni 2024 ci racconta altro: un rapporto desiderato, un consiglio atteso, un ascolto che non si trova altrove, una comprensione premurosa, un aiuto sempre. 

Non sei ancora
iscritto ad ANLA?

Scopri come entrare a far parte dell'Associazione.




convenzioni anla

Convenzioni

Scopri tutte le offerte e convenzioni riservate esclusivamente agli associati ANLA

scopri di più

rivista esperienza


Esperienza

La rivista mensile di attualità, cultura e informazione della nostra Associazione. Per i soci anche online.

scopri di più

Newsletter

Iscriviti alla nostra mailing list per ricevere tutte le notizie e gli aggiornamenti dell'Associazione.