Home > Blog > Divari antichi e recenti

Divari antichi e recenti

(di Edoardo Patriarca, presidente nazionale ANLA) Il Rapporto Istat, le Considerazioni finali del Governatore di Banca d'Italia e, ultimo, il Rapporto Caritas sulla povertà, ci consegnano la fotografia di un paese attraversato da divari antichi e recenti, e fortemente squilibrato. Da un lato una ripresa economica fragile che rischia di essere compromessa da una incertezza crescente dovuta anche all'introduzione di barriere doganali e dalla pace minacciata dalle troppe guerre che stanno insanguinando il pianeta, ultima la guerra tra Israele e Iran. E dall'altro la povertà che cresce colpendo fasce sempre più ampie di popolazione: pensionati, lavoratori poveri, le famiglie con figli, con un aumento impressionante della povertà cronica.

Navighiamo davvero in acque incerte, nonostante siano evidenti i punti di criticità sui quali si dovrebbe agire senza indugi. Ne abbiamo fatto cenno ripetutamente nelle nostre newsletter settimanali. Ne ripropongo alcuni a mo' di agenda politica, spero utile per mantenere vivo il dibattito interno alla nostra associazione e nel confronto pubblico quando ne abbiamo l'occasione.

Uno dei più problematici è quello che alcuni studiosi chiamano da tempo la bomba demografica, una bomba disarmata ma con effetti micidiali sul futuro  pari a quelle armate. La popolazione italiana sempre più vecchia e ridotta numericamente non potrà garantire il benessere alle prossime generazioni (si prevede una contrazione del PIL dell'11% nei prossimi 15 anni) se non verranno avviati cambiamenti strutturali al nostro modello di sviluppo,

Parlare di un nuovo modello di sviluppo comporta la messa a fuoco delle tante criticità, rimaste da troppo tempo irrisolte, da affrontare per garantire una crescita duratura, sostenibile e inclusiva. La via indicata è sempre la medesima: occorre più innovazione, ricerca e formazione, un fronte che vede l'Italia tra le ultime in Europa. Una impresa complessa e impegnativa a cui  si aggiungono un debito pubblico immenso che blocca le  risorse necessarie per migliorare e  investire nel futuro (basti pensare che la spesa media per le università è ferma da decenni all'1% del PIL), e una produttività tra le più basse in Europa che si riflette nel basso livello dei salari già falcidiati dall'inflazione. Aumentate la produttività significa aumentare la ricchezza collettiva, creare più opportunità per i giovani italiani che hanno lasciato e continuano a lasciare il paese (700.000 emigrati negli ultimi 10 anni, un quinto dei quali laureati) e una offerta di lavoro degno per l'immigrazione regolare che potrebbe fornire un apporto rilevante soprattutto nei servizi, nelle costruzioni, nel turismo e nell'agricoltura.

Il tema del governo dei flussi migratori, e qui affronto un altro punto di criticità, è da decenni motivo di scontro ideologico e di pregiudizio che non ci aiutano a inquadrare il fenomeno migratorio con i dati di realtà forniti dallo stesso Ministero degli interni e dai rapporti Istat. La continua polarizzazione ha impedito una pur minima condivisione per avviare una politica strutturale di lunga durata e affrontare una sfida che se ben governata potrebbe rappresentare una opportunità per pensare con più speranza al futuro. La produzione industriale e il settore dei servizi mancano di personale come dichiarano da tempo le organizzazioni datoriali. Nei prossimi anni i posti vacanti in alcuni settori raddoppieranno per il continuo invecchiamento della popolazione  se non saranno compensati da nuovi ingressi. Non saranno sufficienti i rinvii del pensionamento e neppure la maggior partecipazione delle donne al lavoro. 

Crisi demografica, un modello di sviluppo più sostenibile e inclusivo, aumento della produttività e un buon lavoro per tutti: sono alcuni titoli di una agenda politica più attenta al bene comune.

 

 

 

(Crediti fotografici: iStock.com/ Nicolas Micolani)

Non sei ancora
iscritto ad ANLA?

Scopri come entrare a far parte dell'Associazione.




convenzioni anla

Convenzioni

Scopri tutte le offerte e convenzioni riservate esclusivamente agli associati ANLA

scopri di più

rivista esperienza


Esperienza

La rivista mensile di attualità, cultura e informazione della nostra Associazione. Per i soci anche online.

scopri di più

Newsletter

Iscriviti alla nostra mailing list per ricevere tutte le notizie e gli aggiornamenti dell'Associazione.