(di Edoardo Patriarca, presidente nazionale ANLA) Abbiamo ricordato con affetto gli incontri della nostra associazione con Papa Francesco, le parole e i pensieri che ci ha donato, e conserviamo le immagini di piazza San Pietro durante le sue esequie. Ai giorni del dolore per la sua scomparsa, sono seguiti i giorni dell'attesa dell'elezione del nuovo pontefice. Siamo stati sommersi da una informazione trasbordante e ossessiva, pagine e pagine dedicate al toto candidati, le loro foto a mo' di "figurine Panini" con le freccette rosse e verdi per indicare ascese o discese nelle preferenze, i cosiddetti "pacchetti" di voti e la contrapposizione artefatta tra conservatori e progressisti. Nel frattempo una folla enorme, silenziosa e in preghiera osservava un piccolo comignolo e una loggia posta nel frontale di una delle più belle basiliche al mondo. Per alcuni giorni le immagini e i meme prodotti dalle nuove tecnologie social, i tik Tok e i post sono stati soppiantati da due immagini antiche, un comignolo e un balcone, riportandoci a quella dimensione spirituale spesso dimenticata, della attesa trepidante e del tempo lento e giusto per scegliere e decidere.
E così il collegio dei cardinali ha eletto una persona che "nessuno aveva visto arrivare".
In realtà non lo hanno visto arrivare perché Papa Prevost era già tra noi: nato a Chicago, è stato missionario e vescovo tra i poveri in Perù, ha operato a Roma per anni al servizio della Chiesa in tutto il mondo, ha un lungo percorso di studi e una vasta esperienza pastorale.
Non saremo noi ad entrare nel gioco di chi segnalerà quotidianamente continuità e discontinuità con il magistero di Papa Francesco a partire dai paramenti, dalla scelta dell'auto o dell'alloggio, dalle parole pronunciate o non pronunciate. Siamo da sempre persone serie e "anziane", educate e preparate a comprendere il nuovo che si fa avanti per cogliere i nuovi spazi di speranza, i sentieri da esplorare nel segno dell'impegno per la pace e la giustizia.
Un pensiero dedicato a Papa Leone XIV ci permettiamo di scriverlo, a partire dal nome scelto, con rispetto, nell'attesa, che ci auguriamo breve, di incontrarlo.
Leone XIV ha spiegato la ragione principali ispiratea Leone XIII e alla storica enciclica che affrontò la questione sociale durante la rivoluzione industriale. "...Proprio sentendomi chiamato a proseguire in questa scia, ho pensato di prendere il nome di Leone XIV. Diverse sono le ragioni, però principalmente perché il Papa Leone XIII, con la storica Enciclica Rerum novarum, affrontò la questione sociale nel contesto della prima grande rivoluzione industriale; e oggi la Chiesa offre a tutti il suo patrimonio di dottrina sociale per rispondere a un'altra rivoluzione industriale e agli sviluppi dell'intelligenza artificiale, che comportano nuove sfide per la difesa della dignità umana, della giustizia e del lavoro".
La Rerum Novarum, "delle cose nuove", pubblicata nel 1861, nacque come reazione alle drammatiche trasformazioni portate dalla rivoluzione industriale. L'Enciclica affrontava le conseguenze sociali ed economiche del capitalismo allora emergente difendendo i diritti dei lavoratori, sottolineando i valori della persona e proponendo una giustizia sociale che equilibrasse il potere economico con il bene comune.
Oggi si annuncia una nuova rivoluzione industriale indotta dalle tecnologie digitali e dalla automazione, nuove sfide etiche e sociali si affacciano a difesa della dignità nel lavoro assieme ai rischi che la tecnologia digitale soggioghi l'uomo anziché servirlo, proprio come accadde a fine ottocento negli eccessi disumanizzanti di una economia senza regole.
Non siamo tra coloro che ritengono la ricerca scientifica e l'innovazione tecnologica una minaccia alla buona vita delle comunità; al contrario, esse ci aiutano ad allargare gli orizzonti purché tutto ciò avvenga in modo responsabile e orientato a servire la persona e il bene comune, per un umanesimo digitale che ridisegni in meglio la realtà del lavoro. La nostra associazione continuerà a vigliare e a partecipare attivamente ai processi trasformativi che coinvolgeranno le imprese nei prossimi anni.
Non sei ancora
iscritto ad ANLA?
Scopri come entrare a far parte dell'Associazione.
Convenzioni
Scopri tutte le offerte e convenzioni riservate esclusivamente agli associati ANLA
scopri di piùEsperienza
La rivista mensile di attualità, cultura e informazione della nostra Associazione. Per i soci anche online.
scopri di piùNewsletter
Iscriviti alla nostra mailing list per ricevere tutte le notizie e gli aggiornamenti dell'Associazione.