Venerdì 26 luglio si celebra la memoria dei santi Gioacchino e Anna, nonni di Gesù.
In questa circostanza, Papa Francesco ha fissato per domenica 28 luglio 2024 la celebrazione della IV Giornata Mondiale dei Nonni e degli Anziani. Il tema scelto dal Santo Padre è "Nella vecchiaia non abbandonarmi" (cfr. Sal 71,9).
Auguri a tutte le nonne e nonni d'Italia!
Ne approfittiamo per darvi un'anticipazione. Si fa un gran parlare del ruolo dei nonni nella società, ma mancano dati precisi. Con l'aiuto di qualificati ricercatori e studiosi, ANLA ha approntato una ricerca scientifica proprio sulla figura dei nonni e sul ruolo da loro svolto nella società italiana, una ricerca che traccia un'identikit delle nonne e dei nonni d'Italia al giorno d'oggi.
E' opinione corrente che i nonni svolgano un' importante azione di supporto nella vita delle giovani famiglie, ma è solo questo? I nonni sono dei "tappabuchi" la cui presenza è importante perché colma una carenza del sistema pubblico o c'è dell'altro?
ANLA, lavoratrici e lavoratori anziani d'Italia, nonne e nonni d'Italia, desidera consegnare al Paese un'istantanea della situazione, per aiutarci tutti nella costruzione del bene comune.
Non sei ancora
iscritto ad ANLA?
Scopri come entrare a far parte dell'Associazione.
Convenzioni
Scopri tutte le offerte e convenzioni riservate esclusivamente agli associati ANLA
scopri di piùEsperienza
La rivista mensile di attualità, cultura e informazione della nostra Associazione. Per i soci anche online.
scopri di piùNewsletter
Iscriviti alla nostra mailing list per ricevere tutte le notizie e gli aggiornamenti dell'Associazione.